[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”III Corso di Ecografia Funzionale Del Pavimento Pelvico” font_container=”tag:h1|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_custom_heading text=”Torino, 28-29 Aprile 2009″ font_container=”tag:h3|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1515669571421{margin-top: 20px !important;padding-top: 55px !important;padding-bottom: 55px !important;background-color: #1e73be !important;}”][vc_column][vc_column_text]
Programma
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Il Corso Nazionale di Ecografia Funzionale Pelvi-Perineale ha lo scopo di divulgare la conoscenza delle metodiche di imaging sul Pavimento Pelvico e di promuovere il confronto tra i vari specialisti che si occupano di “Perineologia”. La III Edizione nasce come evoluzione delle esperienze maturate nei precedenti corsi, prendendo forma dai suggerimenti dei partecipanti alle prime due edizioni e dalla ferma volontà di fornire una formazione tecnico-metodologica il più aderente possibile alle esigenze di coloro che cominciano ad operare in modo autonomo.
Nel prossimo Corso ho cercato di migliorare soprattutto la parte pratica allo scopo di fornire un supporto formativo completo. E’ in corso di realizzazione un collegamento tra sala di proiezione e sala ecografica, con proiezione su doppio schermo, dei quali uno riporterà le immagini ecografiche e l’altro inquadrerà l’operatore. Questo consentirà di seguire non solo il risultato iconografico ma anche i dettagli dell’esecuzione tecnica. Saranno eseguiti esami su soggetti sani o su portatori di patologie del Pavimento Pelvico, opportunamente selezionati. Saranno inoltre proiettati, con identico sistema su doppio schermo, registrazioni di esami precedentemente eseguiti su soggetti presentanti patologie con rilevante interesse didattico.
Il corso non si rivolge solo ai neofiti, ma come sempre comprenderà relazioni riguardanti le novità del settore, dando voce a quanti rappresentano le moderne scuole di pensiero nell’ambito dell’imaging del Pavimento Pelvico.
G. Sarnelli
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]