[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”La valutazione clinica del Pavimento Pelvico” font_container=”tag:h1|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_custom_heading text=” Dal 01 Febbraio 2015 al 01 Febbraio 2016″ font_container=”tag:h3|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_empty_space][vc_column_text]• Il pavimento pelvico normale, non-contracting, non-relaxing: quello che ci dice l’International C. Delneri Continence Society
• Il Testing Perineale (la storia e le diverse modailtà di esecuzione proposte nel tempo) G. Lamberti – R. Nardulli
• Valutazione della componente perineale anteriore: come eseguirla ed interpretarla C. Delneri
• Valutazione della componente perineale posteriore: come eseguirla ed interpretarla D. Primon
• Cambiare la posizione: valutare il pavimento pelvico in postura seduta ed eretta A. Biroli
• Il Testing Perineale nel maschio prostatectomizzato G. Lamberti
• La Valutazione del pavimento pelvico in caso di dolore pelvico cronico: G. Panariello i Trigger Points, diagnosi e trattamento
• La valutazione della postura nella donna incontinente, nel maschio prostatectomizzato E. Bertolucci – D. Giraudo – D. Putzulu e nelle disfunzioni colon proctologiche
• È possibile valutare senza manovre endocavitarie?[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1515669571421{margin-top: 20px !important;padding-top: 55px !important;padding-bottom: 55px !important;background-color: #1e73be !important;}”][vc_column][vc_column_text]
Programma
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]