Tel. 0523.315144
segreteria@siud.it
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”PerCorsi formativi SIUD – Disfunzioni pelvi-perineali: tanti interpreti in un unico atto” font_container=”tag:h1|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_custom_heading text=”Siena, 8 Novembre 2019″ font_container=”tag:h3|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_empty_space][vc_row_inner content_placement=”middle”][vc_column_inner][vc_single_image image=”7119″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text]

 Hotel Garden

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1515669571421{margin-top: 20px !important;padding-top: 55px !important;padding-bottom: 55px !important;background-color: #1e73be !important;}”][vc_column][vc_column_text]

Programma

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso dal titolo: Disfunzioni pelvi-perineali: tanti interpreti in un unico atto, ha l’obiettivo di approfondire alcune disfunzioni pelvi-perineali maschili e femminili che, se pure appaiano come soggetti profondamente diversi dal punto di vista della fisio-patologia e della rappresentazione clinica, risultano essere protagonisti che agiscono in un unico scenario, il pavimento pelvico, con inevitabili ripercussioni “trasversali” a livello dello stesso.

Delle disfunzioni trattate, quali l’incontinenza urinaria femminile, l’ipertrofia prostatica benigna e LUTS, la menopausa, il recupero funzionale post-chirurgico, si tenterà di mettere in evidenza gli aspetti a tutt’oggi oggetto di forte dibattito e approfondita ricerca, secondo un percorso che ne analizzerà le novità e gli aspetti più controversi, che verranno comunque inevitabilmente confrontati con i contenuti delle Linee Guida Internazionali.

L’Audience è rappresentata dagli specialisti e dai medici in formazione in: Urologia, Ginecologia, Colon-proctologia, Fisiatria, Chirurgia Generale, Neurologia, Ostetricia, Medicina Generale, proprio a sottolineare l’importanza di una visione e di un approccio multi-specialistico richiesto da tali tematiche. Il corso è indirizzato anche a Ostetrici e Ostetriche, Laureati delle Scienze Infermieristiche e Fisioterapia.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]