Tel. 0523.315144
segreteria@siud.it
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Riabilitazione delle disfunzioni autonome in ambito pelvico” font_container=”tag:h1|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_custom_heading text=”Magenta, 6-7 Marzo 2014″ font_container=”tag:h3|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_empty_space][vc_row_inner content_placement=”middle”][vc_column_inner][vc_column_text]

Ospedale G. Fornaroli

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1515669571421{margin-top: 20px !important;padding-top: 55px !important;padding-bottom: 55px !important;background-color: #1e73be !important;}”][vc_column][vc_column_text]

Programma

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

La riabilitazione delle disfunzioni autonome in ambito pelvico si indirizza ai disturbi in campo urologico, proctologico, ginecologico, sessuale e algologico suscettibili di modificazione attraverso metodiche riabilitative.

Gli ambiti di azione sono quindi costituiti da problematiche quali i disturbi della fase di riempimento vescicale (incontinenza urinaria, sindrome della vescica iperattiva), i disturbi della fase di svuotamento di natura funzionale, le alterazioni della statica pelvica (prolasso genitale), le sindromi dolorose pelviperineali (cistite interstiziale o sindrome della vescica dolorosa, dolore in sede genitosessuale, anale, perineale) e le disfunzioni dell’area posteriore quali la stipsi da ostacolo all’uscita e la incontinenza fecale.
Il suo raggio di azione copre tutte le età (pediatrica, geriatrica e adulta), entrambi i sessi, e infine anche l’importante e difficile
ambito del soggetto neurologico.
Lo stage si propone l’obiettivo di far sperimentare ai discenti il lavoro di un centro riabilitativo per disfunzioni autonome, vivendo in diretta la attività che ivi si svolge. Oltre alla parte pratica, svolta sui pazienti, la componente teorica del corso permetterà, dato il ridotto numero di partecipanti ammessi, di orientare gli argomenti sugli interessi specifici dei partecipanti in una ottica di interazione continua.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]